I Cappelletti in brodo sono uno dei piatti tipici della cucina mantovana. Il loro nome, a onor del vero, cambia a seconda della zona: qui nell’Oltrepo mantovano li chiamiamo cappelletti, come nella vicina Emilia, mentre a Mantova vengono chiamati agnoli. Quello che accomuna tutti i mantovani é la tradizione di servire questo piatto nei giorni festivi.
Se, ad esempio, andrete a Mantova,citta' bellissima sotto il profilo storico culturale e enogastronomico,scoprirete che quasi tutte le famiglie li mangiano il giorno di Natale,e non solo.
Se, ad esempio, andrete a Mantova,citta' bellissima sotto il profilo storico culturale e enogastronomico,scoprirete che quasi tutte le famiglie li mangiano il giorno di Natale,e non solo.
Vi proponiamo una ricetta per circa 5 persone persone
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti
Per il ripieno di carne:
150 gr di maiale
100 gr di vitello
100 gr di petto di pollo
75 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 gr di prosciutto crudo
sale qb
pepe qb
noce moscata
100 gr di vitello
100 gr di petto di pollo
75 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 gr di prosciutto crudo
sale qb
pepe qb
noce moscata
Per la pasta:
400 gr di farina 4 uova
Preparazione:
Dopo aver cotto tutte le carni, passarle al tritacarne insieme con il prosciutto e il Parmigiano Reggiano . Aggiungere qualche goccia del fondo di cottura delle carni e amalgamare bene, come da tradizione con le mani, e regolare aggiungendo il sale, il pepe e la noce moscata.
Dopo aver cotto tutte le carni, passarle al tritacarne insieme con il prosciutto e il Parmigiano Reggiano . Aggiungere qualche goccia del fondo di cottura delle carni e amalgamare bene, come da tradizione con le mani, e regolare aggiungendo il sale, il pepe e la noce moscata.
![]() |
Preparazione della stesura della sfoglla |
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliatevi dei quadrati di 4 cm di lato. Distribuite al centro di ogni quadrato una piccola pallina di ripieno.
A questo punto sarà arrivato il momento di chiudere i quadratini trasformandoli in cappelletti...se avete bambini o ragazzini in casa non esitate a chiamarli! Sarà un attività utile alla loro manualità e una bellissima occasione per trascorrere del tempo insieme...proprio come una volta!!
Per chiudere i cappelletti è necessario prendere il quadrato e fare combaciare i vertici, ottenendo un triangolo. (Sigillate molto bene i bordi!!)
![]() |
I Veri Cappelletti Mantovani sono fatti solo a mano |
![]() |
Gustare i VERI Cappelletti Mantovani e' un viaggio nella storia del gusto. |
Dopo di che unite le due estremità alla base del triangolo, sovrapponetele leggermente unendole l'un l'altra.
Adagiate i cappelletti su un panno...Con le due punte del cappelletto rivolte in su!
Cuocete i cappelletti dentro al brodo di carne...quando verranno a galla saranno pronti!
![]() |
Cappelletti Mantovani appena fatti. |
Buon appetito!
Con le #ricettedibacco
Ringraziando : Francesca Barbieri
Cantina Soc.Coop Quistello
Quistello,MN
Quistello,MN
Profilo Instagram:
https://www.instagram.com/canquistello/
https://www.instagram.com/canquistello/
Per gli amanti della cucina,condividete la vostra ricetta con i Viaggiatori del Gusto
Scrivendo a: baccoperbaccoita@gmall.com
#invialatuaricetta
Nessun commento:
Posta un commento