Pages

martedì 4 febbraio 2025

AMARONE -Opera Prima - 1 Febbraio 2025 VERONA AMARONE 2020

 Sabato 1 Febbraio 2025

Si è svolta l'anteprima opera prima
AMARONE 2020
Palazzo Gran Guardia - Verona
Noi eravamo presenti. 

Una delle cose più emozionanti nel partecipare all'evento Anteprima Amarone oltre che degustare i vini è sicuramente ascoltare le parole dei Produttori Vignaioli della Valpolicella che con grande stile ed orgoglio raccontano la propria terra.
Una edizione speciale 
 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella (1925-2025)




78 Produttori presenti con i loro vini
AMARONE DELLA  VALPOLICELLA DOCG CLASSICO /o/RISERVA

DATI TECNICI E STATISTICI

il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini, ha celebrato il centenario del primo Consorzio rossista veneto con più di 2400 aziende, 360 imbottigliatori e un vigneto di circa 8600 ettari. Al convegno di apertura, il focus è però più sul futuro rispetto a un passato che, ricorda ancora Marchesini “ci ha regalato tanti valori intangibili – identitari e di immagine – ma anche benessere per tutta la comunità, se pensiamo che nell’ultimo quarto di secolo il solo valore fondiario dei terreni vitati è cresciuto del 133% a fronte un’estensione dei vigneti del 65%. Se all’asset vigna aggiungiamo quello della cantina, il valore attuale della nostra denominazione arriva a circa 6 miliardi di euro”. 
In primo piano il mercato, nell’analisi dell’Osservatorio Uiv (Unione italiana vini). Per il re della Valpolicella il 2024 chiude a -2% sull’anno precedente ma con un recupero del 9% nel secondo semestre. Strategie future: maggior segmentazione, destinazioni di mercato diverse. In particolare, l’Amarone non dovrà snaturare se stesso ma avere ben chiari i propri obiettivi di posizionamento di vino icona.
 



Alcune aziende che abbiano conosciuto attraverso i loro vini durante la Degustazione 

TASTING PRESS
 BANCHI DI ASSAGGI 


Ricordando che oltre la metà dei vini in degustazione erano campioni di botte (non ancora in commercio) 
la 2020 è stata un’annata che ha messo alla prova la natura e i viticoltori della Valpolicella, un anno in cui il clima ha alternato momenti di estrema siccità a piogge abbondanti, con sfide lungo tutto il ciclo vegetativo. 




Alcuni Vini e 
Cantine che vogliamo ricordare 
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 



CANTINA  TERRE DI LEONE 
 Marano della Valpolicella VR

CANTINA VALENTINA CUBI
Fiumane VR

CANTINA CARLO ALBERTO 
Mezzane di Sotto VR

CANTINA  CORTE CANELLA
Illasi VR

CANTINA LE GUAITE DI NOEMI
Mezzane di Sotto VR

CANTINA LAVAGNOLI 
Verona 

CANTINA VIGNA 800 
Negrar di Valpolicella VR

CANTINA FLATIO 
San Pietro in Cariano VR

CANTINA ZENI 1870
Valpolicella Classica VR

CANTINA ACCORDINI IGINO 
San Pietro in Cariano VR

CANTINA LA DAMA VINI 
Negrar VR

CANTINA CA LA BIONDA 
ValgataraVR

CA DEI FRATI

CANTINA MARCHI 
Tregognano VR

CANTINA VILLA CANESTRARI
Colognole VR




Curiosita' come e' nato l'Amarone 

Negli anni Venti del XX secolo alcune cantine locali iniziarono a produrre un
 "Recioto di tipo secco" o "Recioto amaro" per distinguerlo dal classico Recioto, che è dolce. 
Si tramanda che il nome attuale sia nato nel 1936 presso la cantina sociale Valpolicella, quando il capocantina Adelino Lucchese ritrovò una botte dimenticata in cantina e spillandola dichiarò:
 «Questo non è un amaro, è un amarone»




Ci vediamo sicuramente alla prossima ANTEPRIMA 
sicuri che anche questa annata diventera' una grande annata,e sara' un grande amarone .





Il nostro impegno che ci caratterizza in quanto amanti del vino e del turismo gastronomico,
ci impegneremo a tornare in valpolicella con tutti i nostri Viaggiatori del Gusto, ed assaggiare direttamente tra le vigne il gustoso ed unico AMARONE 2020
Luca Lorenzo - Furio Stamati



Domenico Righi - Luca Lorenzo 




#baccoperbaccoitalia - inno alla socialita' un matrimonio di sapori 




ASSOCIAZIONE CULTURALE 
BACCO PER BACCO ITALIA 



Nessun commento:

Posta un commento