Pages

domenica 20 aprile 2025

BACCO REUNION VENETO 13-15 GIUGNO 2025 - IL PROGRAMMA UFFICIALE -

 Bacco Per Bacco Italia, vi invita a partecipare al prossimo viaggio che si terra' in Veneto.

13-15 Giugno 2025 ad Altavilla Vicentina VI.





Per tutti gli amanti ed appassionati di Enoturismo - Enogastronomia - VIAGGIATORI DEL GUSTO

BACCO REUNION VENETO sara' un tributo di bellezza  grazie alle zone che andremo a conoscere ricche di storia e cultura tra le province di Vicenza - Padova - Verona .

Bacco Per Bacco Italia dal 2012 in viaggio alle scoperte delle localita' piu' interessanti in Italia e Europa .


DENOMINAZIONI DEI VINI che andremo a conoscere e degustare


VINI DELLA VALPOLICELLA VERONA 

https://baccoperbaccoitalia.blogspot.com/2025/04/i-vini-e-territori-della-valpolicella.html

VINI DEI COLLI BERICI VICENZA 

https://baccoperbaccoitalia.blogspot.com/2025/04/bacco-reunion-veneto-13-15-giugno-2025_13.html

VINI SOAVE VERONA 

https://baccoperbaccoitalia.blogspot.com/2025/04/soave-doc-bacco-reunion-veneto-13-15.html

VINI DEI MONTI LESSINI DURELLO  VERONA -VICENZA

https://baccoperbaccoitalia.blogspot.com/2025/04/bacco-reunion-veneto-13-15-giugno-2025.html


**************************************


LOCALITA' CHE ANDREMO A CONOSCERE

ALTAVILLA VICENTINA VI

MONTAGNANA PD

SOAVE VR 

GAMBELLARA VI

**************************************

 PROGRAMMA  BACCO REUNION VENETO 13-15 GIUGNO 2025


VENERDI' 13 GIUGNO 2025 

- 17,30 - 

Hotel New Genziana

Via G.Mazzini 75 , 36077 - Altavilla Vicentina VI 




- BRINDISI DI BENVENUTO -
ALLA SCOPERTA DEL VINO DURELLO DOC -

- PRESENTAZIONE DELL'EVENTO -



- DEGUSTAZIONE  BORDO PISCINA -
 assaggi di prodotti tipici veneti e italiani  - a cura dello staff BPBITALIA
[ i vini saranno  saranno inseriti entro il 1 Giugno 2025]


- 19,30 -

- DEGUSTAZIONE DI UN VINO DELLA PASSATA EDIZIONE BACCO REUNION -
 Suvereto LI



- 21,00 -
Ristorante IL QUERINI DA ZEMIN 
presso Hotel New Genziana 

MENU' CLASSICO 

MENU' VEGETARIANO

VINO IN ABBINAMENTO  - Durello DOC - Charmat /o / Mc 
[ menu' e vini saranno inseriti entro il 1 Giugno 2025]

**************************************

SABATO 14 GIUGNO 2025


- 7,30 / 8,30 -
COLAZIONE  con Prodotti Artigianali
 Hotel New Genziana 

- 9,00 - 
PARTENZA BUS PER ITINERARIO ENOGASTRONOMICO 
Hotel New Genziana

 - 10,00- 
PASSEGGIATA CULTURALE - visita guidata -

MONTAGNANA PD 


Tra l’ampia pianura piatta e in lontananza i profili tondeggianti dei Colli Euganei e di quelli Berici, la vista di Montagnana è un colpo d'occhio straordinario con la sua grandiosa cinta muraria lunga quasi due chilometri.

Fra le città fortificate del Veneto è quella che meglio ha saputo conservare le sue mura merlate guelfe. Circondato da un fossato a prato, intervallato da 24 torri, l’imponente anello fu costruito dai Carraresi su precedenti fortificazioni.


- PAUSA  - PANINO AL PROSCIUTTO e BOLLICINA  COLLI EUGANEI DOC  -
merenda al sacco da BPBITALIA

- 11,45 - 
PARTENZA IN BUS DA MONTAGNANA PD 

- 12,30 - 
 VISITA E DEGUSTAZIONE 
AZ.AGR.  LE BATTISTELLE
Via Sambuco 110 - Brognoligo - Costalunga VR


Viaggio alla scoperta dei Vini della denominazione SOAVE DOC 
questa cantina appartiene alla viticoltura eroica 


- DEGUSTAZIONE  5 VINI  -
con abbinamenti di prodotti tipici del territorio 
[vini e annate saranno inseriti entro il 1 Giugno ]

 - 14,30 - 
PARTENZA IN BUS

-  15,00 - 
PASSEGGIATA CULTURALE  - VISITA CASTELLO DI SOAVE - visita guidata -



SOAVE VR

Il dizionario definisce “soave” come qualcosa di gradito ai sensi per la sua delicatezza, che induce sentimenti di serenità e tenero abbandono. Un nome che calza a pennello: così infatti è Soave, uno dei più bei borghi murati del Veneto, immerso in un paesaggio incantevole e famoso per un vino bianco delicato nel colore e nel profumo. Immersa nelle colline tra i Monti Lessini e la valle dell’Adige, questa cittadina di aspetto medievale, ma di origini ben più antiche, è sovrastata da un magnifico castello in cima a un colle. Le sue mura perfettamente conservate scendono ad abbracciare il centro storico del borgo: una vista mozzafiato, che vi spingerà a voler visitare questa iconica costruzione all’interno per scoprirne la lunga storia. Secoli di storia caratterizzano anche la produzione del vino, il prodotto tipico di Soave per eccellenza. Si tratta di una lunga tradizione che viene oggi riconosciuta da ben 4 riconoscimenti DOC e che rappresenta il 40% della produzione DOC della provincia veronese, la provincia italiana con maggior produzione di vino. Numeri da record, insomma: se amate il vino prima o poi una visita alle cantine del Soave ve la dovete regalare. Perfetta per una gita di un giorno da Verona o Venezia,  Soave è una meta romantica che delizia la vista e il palato. 
fonte (veneto . info )

- 17,00 -
PARTENZA IN BUS 

 - 17,30 - 
VISITA GUIDATA E DEGUSTAZIONE DI BIRRE 

BIRRIFICIO AGRICOLO SORIO 
Via Biancara 20 - Gambellara VI



Alla scoperta del mondo della BIRRA ,direttamente in una azienda agricola dove 2 giovani ragazzi
ci accompagneranno per mano in un mondo bellissimo 

- DEGUSTAZIONI N.3 BIRRE ARTIGIANALI -AGRICOLE -
con abbinamenti di prodotti tipici locali  di produzione propria




- 19,00 -
PARTENZA IN BUS 


- 19,30 -
ARRIVO IN HOTEL 




- 21,00 -
Ristorante IL QUERINI DA ZEMIN 
presso Hotel New Genziana 

- A CENA CON IL VIGNAIOLO DELLA VALPOLICELLA -



 -- CANTINA CARLO NEGRI -  Via dei Ciliegi 7 -Mezzane di Sotto VR

 Soave DOC                                                   2020 - 2021
 Valpolicella Superiore  DOC                     2020 - 2021
 Amarone della Valpolicella DOCG           2019  - 2020  campione di botte 

Questa cantina ci ha colpito durante l'ultima edizione di anteprima Amarone 2020 che si e' tenuta a Verona ,felici che abbia accettato di raccontare i sui vini per BPBITALIA  per il nostro viaggio tra i sapori e del gusto.

MENU' CLASSICO 
MENU' VEGETARIANO
[ menu' completo sara' inserito entro il 1 giugno  ]


**************************************

DOMENICA 15 GIUGNO  2025 


- 7,30 / 9,00 -
COLAZIONE  con Prodotti Artigianali
 Hotel New Genziana 


 - 11,00 - 
TENUTA MARAVEJA 1462
Via Muraroni 130 - Brendola VI
- la cantina dista dall'hotel  km 1,3 - 25 min a piedi  - 4 min in auto -




ALLA SCOPERTA DEI VINI NATURALI
andremo a conoscere il vino che va in affinamento dai 4 agli 8 anni  in cantina ,prima di andare in bottiglia .
Il loro motto è ANTE OMNIA TERRA EST, al primo posto la terra.
Qui' il Viaggiatore del Gusto potra' innamorarsi dei vini , ma sopratutto di madre natura .

Passeggiata nel cuore della natura 

 L'ARTE DI FARE VINI NATURALI

DEGUSTAZIONE DI 6 VINI

JERAORA : (METODO CLASSICO SUI LIEVITI) uve garganega vendemmia 2018 sui lieviti dal giugno 2023.
GEMMA :     vino bianco fermo uve garganega vendemmia 2019 in bottiglia dall'aprile 24
VITOMO' :    vino bianco macerato fermo uve garganega 2018 in bottiglia dall' aprile 21
TOVOMARIN : vino nero 60% merlot 40% cabernet sauvignon 2017 in bottighia dall'aprile 24
ROCCOROSSO : vino nero 60% merlot 40% cab. sauv. 2015 (appassimento delle uve) in bottiglia dal gennaio 20
RAME : vino rosato  da vinificazione in bianco di uve cab. sauv. su terreno vulcanico in bott. da aprile 23.-

Abbinamento Gastronomico con prodotti di produzione dell'azienda agricola 




- 15,00 - 
PARTENZA PER RIENTRO A CASA 



*************************************




COME ARRIVARE  


TRENO 

STAZIONE FS - ALTAVILLA /TAVERNELLE 
dista 2,4  km - 30 min a piedi   - 5 min in auto


  •  da Vicenza 40 minuti  - da Verona 40 minuti
        • AUTO
        • Seguire indicazioni navigatore per arrivare a Hotel New Genziana - Altavilla Vicentina  VI
        • ***********************************
COME ADERIRE 

  • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI
  •  ENTRO IL 13 MAGGIO 2025
  • si ricorda che saranno disponili camere  doppie - singole -triple 

 


    MAIL 
    baccoperbaccoita@gmail.com

    WhatsApp
   3292168784

  SOCIAL 
  #BaccoReunionVeneto 





 Grazie a Tutti Voi!
Vi Aspettiamo per Brindare alla Socialita'
BACCO REUNION VENETO 



BACCO PER BACCO ITALIA 
INNO ALLA SOCIALITÀ 
UN MATRIMONIO DI SAPORI 

L'Arte di Amare il Vino 🍷 



ASSOCIAZIONE CULTURALE 
BACCO PER BACCO ITALIA 








 




























domenica 13 aprile 2025

I VINI E TERRITORI DELLA VALPOLICELLA - BACCO REUNION VENETO 13-15 GIUGNO 2025

 Alla Scoperta VINI  dei Della Valpolicella ,

con #BaccoReunionVeneto 13-15 Giugno 2025 andremo a conoscere la VALPOLICELLA 




ZONA DI PRODUZIONE 

La zona di produzione della denominazione copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, interessando 19 comuni – 5 nella zona classica e 14 nella zona DOC – e circa 30.000 ha. Il suo territorio confina ad ovest con il Lago di Garda, mentre a est e a nord è protetta dai Monti Lessini.

Secondo il disciplinare di produzione è suddivisa in tre zone ben distinte:

  1. La zona Classica, formata da cinque aree geografiche, ovvero l’areale di Sant’Ambrogio di Valpolicella e di San Pietro in Cariano, le vallate di Fumane, Marano di Valpolicella e Negrar di Valpolicella.
  2. La zona Valpantena, che comprende l’omonima valle.
  3. La zona DOC con i comprensori del comune di Verona e le valli di Illasi, Tramigna e Mezzane.

La struttura paesaggistica della Valpolicella risulta estremamente ricca grazie alla presenza di un territorio morfologicamente vario che può essere suddiviso in tre macro-aree: la zona montuosa calcarea, formata dai Monti Lessini; la fascia collinare, che ospita gran parte della superficie vitata e dei vigneti; la zona di fondovalle.

Costituita da valli che si sviluppano in direzione nord-sud, la Valpolicella si presenta idealmente quindi come un ventaglio di vallate che si dipartono da Verona. Il paesaggio è prevalentemente collinare, con morbidi declivi e spartiacque a quote basse, ed è dominato pressoché ovunque dai vigneti, intervallati da olivi e ciliegi.

Le caratteristiche geologiche e climatiche del territorio, unico e variegato, sono alla base della grande originalità e tipicità dei suoi vini.



 SUOLI

SUOLI DELLA PIANURA DELL’ADIGE

La pianura alluvionale del fiume Adige coincide con la zona sud-ovest della denominazione. Questi suoli presentano una profondità esplorabile molto elevata, a tessitura crescente lungo il profilo, da moderatamente fine a grossolana, con scheletro abbondante. Suoli scarsamente calcarei in superfice, ma molto calcarei in profondità. Calcare attivo 2-5%.



SUOLI ALLUVIONALI – ALTO CORSO DEI TORRENTI LESSINEI

Depositi alluvionali di fondovalle dei torrenti lessinei che scendono dalle dorsali delle valli principali. I depositi sono grossolani con variabili componenti ghiaiose, a tessitura media con abbondante scheletro calcareo, moderata profondità esplorabile e buona capacità di drenaggio. Calcare attivo 3-10%.

 SUOLI ALLUVIONALI – MEDIO E BASSO CORSO DEI TORRENTI LESSINEI

Suolo alluvionale presente nei depositi di medio e basso corso dei diversi torrenti, dove le valli si fanno più larghe, le acque hanno potuto divagare con minori velocità e i depositi hanno granulometrie da medie a fini. Sono inoltre, estremamente calcarei, moderatamente alcalini e presentano una molto elevata profondità esplorabile dalle radici (> 150 cm). Il drenaggio in questi suoli è buono e l’acqua viene rimossa prontamente. Calcare attivo 3-10%.

SUOLI A MATRICE CALCAREA (PREVALENZA BIANCONE)

Un suolo caratteristico delle zone collinari della Valpolicella è quello costituito da calcari marnosi di colore bianco o bianco-rosati come Biancone e Scaglia Rossa.
La collina calcarea è stata soggetta ad intensi processi erosivi che hanno ringiovanito continuamente le superfici e si caratterizzano dunque per le profondità moderate, esplorabili dalle radici, tessiture medie o moderatamente fini, con abbondante scheletro calcareo. Questi suoli presentano un buon drenaggio ed il calcare attivo si attesta tra il 10 e 20%.

SUOLI A MATRICE CALCAREA (PREVALENZA SCAGLIA ROSSA)

Un altro suolo tipico delle dorsali delle nostre zone collinari con caratteristiche comuni al calcareo marnoso tendente al colore bianco già descritto. La peculiarità di questo suolo è la maggior presenza di Scaglia Rossa che conferisce la tipica sfumatura bianco-rosata. Comuni sono le caratteristiche di tessitura moderatamente fine con abbondante scheletro calcareo, buon drenaggio, porzione esplorabile dalle radici moderata


VITIGNI IN VALPOLICELLA 

Corvina

Corvinone

Rondinella

Molinara


ALTRE VARIETA'

Osoleta

Croatina

Dindarella

Spigamonti


TIPOLOGIE DI VINI 

VALPOLICELLA DOC 

Il Valpolicella d’annata è un vino giovane e fine dal profumo vinoso, sottile e dal sapore fresco, secco o alquanto morbido, piacevolmente vivace. Viene ottenuto da una classica vinificazione in rosso delle uve della Valpolicella, seguita da un breve affinamento.

La tipologia “Superiore”, che deve avere caratteristiche qualitative maggiori, viene prodotta con le uve scelte dai vigneti migliori, talvolta con leggeri appassimenti che portano ad alcolicità e struttura più sostenute; prima di essere immesso sul mercato, deve invecchiare almeno un anno.


VALPOLICELLA RIPASSO DOC

Il Valpolicella Ripasso è un vino di media struttura e dotazione alcolica abbastanza consistente, ottenuto dalla rifermentazione del Valpolicella base sulle vinacce residue dell’Amarone e del Recioto (l’operazione di “ripasso”, appunto) che conferisce al vino un incremento in termini di alcol, sostanze polifenoliche ed estratti: questo si traduce in un prodotto unico al mondo con un ampio corpo, una spiccata rotondità e un’ottima longevità.


AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG

Il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo, è ottenuto innanzitutto dall’appassimento delle uve, che riposano in “fruttai” per 100/120 giorni: in tale periodo si concentrano le preziose sostanze degli acini, come zuccheri e polifenoli.

L’uva appassita viene vinificata d’inverno, e una fermentazione lenta e sapiente porta ad ottenere un vino secco dall’elevata gradazione alcolica. Un lungo invecchiamento in legno perfeziona la sua struttura e personalità unica, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.


RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG

L’antenato dell’Amarone, il vino più antico della Denominazione giunto a noi attraverso i secoli, inizia il suo processo produttivo sempre dalle uve appassite in fruttaio.

Ottenuta la necessaria concentrazione zuccherina si procede alla vinificazione, con un arresto della fermentazione per conservare la percentuale di zucchero necessaria a garantire la dolcezza e la struttura tipica di questo vino. È quindi l’unico vino dolce che si produce in Valpolicella, ma non è mai stucchevole grazie al suo tono sostenuto e alla buona acidità.


fonte ( consorziovalpolicella .It )




INFO EVENTO

baccoperbaccoita@gmail.com

www.baccoperbaccoitalia.blogspot.com

SOCIAL #baccoreunionveneto





ASSOCIAZIONE CULTURALE 

BACCO PER BACCO ITALIA