Pages

sabato 23 marzo 2019

LOCALITÀ INTERESSATE DA BACCO REUNION TRENTINO ALTO ADIGE 18-19 MAGGIO 2019

Sabato e Domenica 18-19 Maggio 2019, si terra' la prossima BACCO REUNION
 in TRENTINO-ALTO ADIGE, organizzata dall'Associazione Culturale Bacco Per Bacco Italia

 BACCO REUNION TRENTINO ALTO ADIGE
 #BaccoReunionTAA
Sara' un viaggio dolce, vivo e molto colorato alla scoperta del vino e dei sapori in Trentino e Alto Adige.
Abbiamo dedicato 2 Giorni, per scoprire i meravigliosi sapori con le loro culture con la sua massima espressione e tradizioni.

Sabato 18 Maggio 2019
Sara' dedicato alla scoperta dei Sapori e dei Vini e alla visita delle cantine in Alto Adige
ALTO ADIGE DOC
(Tutte le visite in cantine saranno effettuate con apposito BUS)

Domenica 19 Maggio 2019
Sara' dedicato alla scoperta dei Sapori e dei Vini e alla visita delle cantine in Trentino
TRENTO DOC (in Auto propria )

                             
                        LOCALITA' INTERESSATE DURANTE #BaccoReunionTAA

PERGINE VALSUGANA -TRENTO - 



Attiva borgata a pochi chilometri da Trento, Pergine Valsugana si bagna nelle azzurre acque del Lago di Caldonazzo ed è dominata dal colle del Castello. Propone la vacanza estiva sulle spiagge attrezzate di San Cristoforo, verdi o sabbiose, dove lo sport è di casa.  In centro storico è suggestivo il percorso alla ricerca dell'arte, tra le case di via Maier in stile rinascimentale, tra palazzine patrizie e chiese antiche. Alle spalle l'antico e possente castello sul dosso, palazzo gotico del '400.
Cosa vedere: il Castello di Pergine, il centro storico con Via Maier, il Parco ai 3 Castagni, la Chiesetta di San Cristoforo, Museo della Scuola, Museo degli attrezzi agricoli, Museo della Banda Sociale di Pergine, Museo della Centrale Idroelettrica di Serso.

TERMENO  Alto Adige  Bolzano



Un paradiso delle vacanze molto vario che affascina sportivi, buongustai e famiglie in pari modo.
Il paese di Termeno situato a 276 m s.l.m. a sud del lago di Caldaro nella bellissima Val dAdige è molto di più di una semplice meta turistica.
Un paese vinicolo vivace, piacevole e affascinante. Adagiato tra rigogliosi vigneti, è la patria del pregiato Gewürztraminer e vanta una lunghissima tradizione vinicola. Il paese offre antiche cantine vinicole, freschi portici, eleganti ristoranti, nonché numerose cantine e distillerie.
Meta per gli appassionati delle attività outdoor. Offre suggestivi bike trail, sentieri di montagna panoramici, piste ciclabili e sentieri escursionistici senza fine, il Lago di Caldaro, una grande piscina per il divertimento allaperto e infinite possibilità per il tempo libero per ogni età.
Un luogo di cultura e storia. Vanta un bellissimo museo di cultura tradizionale, il Hoamet Museum, un interessantissimo ciclo di affreschi romanici custodito nella
Chiesa di San Giacomo di Kastelaz, il tradizionale e divertente Corteo di Egetmann a Carnevale e molte tradizioni vissute quotidianamente durante l'anno contadino.

BOLZANO (Citta')   È CULTURA



Grazie alle sue due entità, Bolzano è capace di stupire i turisti provenienti da ogni dove. I due volti, uno Nord-Europeo e laltro più Mediterraneo, costituiscono un connubio perfetto rintracciabile nelle bellezze storico-artistiche della città. Per secoli Bolzano è stato il centro privilegiato per scambi commerciali tra Italia e Germania. Oggi il capoluogo altoatesino è città cosmopolita che sa essere vivace, allegra, moderna e raffinata al tempo stesso!

È DA GUSTARE
La presenza della tradizione mitteleuropea e di quella mediterranea è rintracciabile anche e soprattutto nella cucina altoatesina, così come in quella bolzanina.  Piatti dal sapore autentico inebriano laria in ogni stagione. Imperdibile è certamente lappuntamento con i Törggelen. Nella stagione autunnale i masi sudtirolesi aprono le porte per offrire prodotti tipici di stagione, come castagne, mosto, speck e vino nuovo.

È DA VIVERE
A Bolzano il paesaggio offre il giusto compromesso tra spazi abitativi e zone verdeggianti. La città dispone di molteplici percorsi per chi preferisce fare una passeggiata senza allontanarsi troppo dal centro; al contempo, gli escursionisti più esigenti, possono servirsi di una delle tre funivie per raggiungere gli altipiani che circondano il capoluogo. Qui la natura non ha eguali!

BOLZANO È TRADIZIONE 
Quale modo migliore di apprezzare la cultura se non attraverso i molteplici eventi che organizza la città di Bolzano. Basti pensare ai mercatini di Natale, alla festa dei fiori in primavera, alla Bolzano estate, al Südtirol Jazz Festival Alto Adige e a numerosissimi altri eventi.  Da non perdere inoltre le visite guidate attraverso i Luoghi dellAmore e i divertenti appuntamenti per bambini del Family Festival.


LAGO DI CALDONAZZO  - TRENTO -



Magnifico lago della Valsugana, il Lago di Caldonazzo è una splendida meta per gli amanti degli sport acquatici, per chi ama rilassarsi in spiaggia ma anche camminare in mezzo alla natura.

Dove si trova
Siamo in Valsugana, a una ventina di chilometri da Trento, nel cuore del Trentino: il Lago di Caldonazzo, da cui nasce il fiume Brenta, è il più grande lago interamente trentino ed è storicamente meta degli amanti degli sport acquatici. Si trova accanto allomonimo paese, che conta 3.000 abitanti e sorge a circa 560 metri daltezza.
Che cosa fare
Il Lago di Caldonazzo fa per voi se in estate sognate una vacanza ricca di movimento: infatti, grazie alla temperatura dellacqua sui 20-24 gradi, qui potrete praticare sci nautico (è lunico lago dellintera regione in cui è consentito), vela, canoa, sub, nuoto, pesca e windsurf, ma anche trekking e mountain bike lungo i sentieri limitrofi. Se invece amate di più il totale relax, sulle sponde del lago troverete sia spiagge libere che stabilimenti balneari con aree gioco, adatti a tutta la famiglia.
Tra gli eventi più interessanti a cui assistere segnaliamo il famoso Palio dei draghi, una competizione di dragon boat, imbarcazioni che ricordano appunto la forma di un drago, che ogni estate si svolge su queste acque nel mese di agosto.
Sia in estate che in inverno consigliamo inoltre di fare anche una visita allomonimo borgo con la Magnifica Corte Trapp risalente allXI secolo, la quale oggi ospita eventi e una scuola di equitazione. Caldonazzo è anche la sede del Trentino Book Festival, che si svolge ogni anno nel mese di giugno






LAGO DI LEVICO -TRENTO -



Dove si trova
Il Lago di Levico, in provincia di Trento, è il secondo lago più esteso della Valsugana e tra i laghi più caldi del Sud Europa. Sorge a pochi minuti da Levico Terme, rinomata meta termale, e dista 8 km dal Lago di Caldonazzo, da cui è separato dal Colle di Tenna (consigliato per chi vuole godere di unottima vista su tutti e due i laghi). Dalla forma stretta e allungata, è circondato da piccole spiagge, prati ombreggiati e canneti; dal 2013 le sue acque hanno ricevuto il riconoscimento di Bandiera Blu, così come la spiaggia e la gestione ecosostenibile da parte del Comune di Levico Terme. Chi viene qui cerca (e trova) una vera oasi di quiete con due stabilimenti balneari e unampia spiaggia libera e attrezzata.
Che cosa fare
Chi sceglie di trascorrere un weekend o una vacanza al Lago di Levico ha diverse possibilità in ogni stagione. Dinverno è dobbligo una visita ai meravigliosi mercatini di Natale allestiti nel Parco degli Asburgo di Levico Terme, oltre agli sport praticabili sulla neve.
Destate le attività si moltiplicano: chi pratica sport potrà scegliere tra canoa, nuoto, vela, windsurf, stand-up paddle e kayak sulle limpide acque del lago. Il lago si può scoprire anche con le barche elettriche che si possono noleggiare allHotel Du Lac. Chi invece preferisce ammirare il luccichio del sole sullacqua dalla terra ferma può dedicarsi alla pesca (sono numerose le specie ittiche che abitano le sue acque), oppure fare numerose passeggiate sulle sponde del lago. Consigliamo la Strada dei Pescatori: percorrendola si può fare tutto il giro del lago (8,5 km), su un sentiero naturalistico sotto il Colle di Tenna. E ancora, gli amanti delle due ruote potranno percorrere in bici la ciclabile della Valsugana.
Tra le altre attività, da non perdere una visita al Biotopo Canneto di Levico, unansa protetta ricca di vegetazione, lungo la riva sud del lago. Per chi cerca animazione ed eventi Levico Terme offre tutto lanno appuntamenti interessanti, da Ortinparco, alla Festa del Latte e della lana, fino alla festa della Zucca in autunno.

LAGO DI CANZOLINO TRENTO 




Il lago è lungo 520 metri, largo 125 e profondo 15; nelle sue acque, dal cupo colore verde, si rispecchiano i boschi e i terrazzamenti a vite delle colline che lo circondano. Il lago è molto ricco di pesci.
Non distante dalla riva, lungo la strada che conduce al paese di Canzolino, sorge la Chiesetta della Visitazione che conserva affreschi del Seicento.

VINI DEL TRENTINO
Leggi Post BLOG
http://baccoperbaccoitalia.blogspot.com/2019/02/i-vini-in-trentino.html

VINI  ALTO ADIGE
Leggi Post Blog
http://baccoperbaccoitalia.blogspot.com/2018/11/i-vini-in-alto-adige-doc.html

Seguirà il Programma Dettagliato e Completo.




INFO & CONTATTI

WhatsApp 3292168784
Telefono    3920393932
Social: #BaccoReunionTAA 
             #BaccoReunionTrento 
            #BaccoReunionBolzano 



Associazione Culturale 
Bacco Per Bacco Italia

Nessun commento:

Posta un commento