Pages

domenica 28 luglio 2013

BACCO IN VALCHIUSELLA ,12-13 OTTOBRE 2013 a VIDRACCO, Provincia di Torino.

BACCO IN VALCHIUSELLA ,

12-13 OTTOBRE 2013 a VIDRACCO, Provincia di Torino.

Abbiamo iniziato il bellissimo cammino nel Settembre 2012 in Toscana, nella Val d'Orcia Senese, brindando alla socialità tra il buon cibo, buon vino e buoni propositi.
Nella primavera del 2013, in aprile, ci siamo trasferiti in Liguria ,a Noli, tra i bellissimi colori del mare, sulle rive dei pescatori abbiamo brindato ancora una volta alla socialità tra i sapori unici di quella terra.
In Ottobre del 2013 il bellissimo cammino degli amanti del viaggiare nel gusto ci porterà nella fantastica terra del Piemonte , in Valchiusella, nella cittadina di Vidracco.
Tra l'armonia della meravigliosa valle torneremo ancora una volta a brindare alla Socialità con piatti gustosi ed autentici che solo questa terra potrà regalare .
La bellezza nella vibrazione del sentirsi sempre e unicamente stranieri e la curiosità della conoscenza degli abitanti del posto.
Bacco Reunion 12-13 ottobre, 2013
Sarà un vero viaggio dentro le sensazioni di gusto e profumi a cui rischiamo di allontanarci.    

                                                                                                                                          La VALCHIUSELLA
La Valchiusella, lunga 25 chilometri, è situata fra la bassa Val d'Aosta a nord est e le valli Orco-Soana a sud ovest. La vetta dalla quale nasce il fiume che dà vita alla Valle è il Monte Marzo (2756 mt.). La Valle , attraversata da colli coperti da fitti boschi , pascoli verdeggianti, torrenti impetuosi e piccoli borghi in pietra rappresenta il luogo ideale per chi chi ama la natura e le montagne.
Tra le maggiori attrazioni che questa valle può offrire bisogna ricordare i graffiti preistorici che si possono incontrare percorrendo il " sentiero delle anime " o raggiungendo la " Pera dii crus " testimonianza della vita di 7000 anni fa . La valle dispone anche di una stazione sciistica (il Palit)  e di una scuola di alpinismo e arrampicata su roccia (Palestra di roccia  di Traversella).
La Valchiusella, inoltre, è un luogo unico al mondo per gli appassionati di mineralogia grazie alla notevole varietà mineralogica: alcuni minerali di recente scoperta sono reperibili soltanto nella zona delle miniere di Traversella e Brosso, dove, fino a qualche anno fa, si estraevano pirite e magnetite.      

                                                      
                                            
                          
    Vidracco (m 481) bassa valle(sede di comune e parrocchia) sup. kmq 3,16. 

È il primo paese della valle che si incontra provenendo da Castellamonte. Il concentrico è situato in posizione soprelevata rispetto alla provinciale.

Meritano menzione: la torre di San Silvestro, più nota come Torre Cives, a base quadrata alta undici metri,  eretta come difesa nel 1340. Nei pressi uno scavo portò alla luce alcune monete bizantine. Vicino, i Monti Pelati caratteristici per la mancanza di vegetazione; la cappella di San Rocco, antica parrocchiale, conserva un dipinto dello Stornone e un  barocco altare ligneo; la chiesa parrocchiale di San Giorgio, datata 1717, ha un minuto, composto e delizioso interno a tre navate con tele dell’Allemanni.

In regione Carpinetto si trova, da oltre un secolo, una pietra calcarea che produce una calce bianca e grassa, ottima per l’edilizia.

A valle del paese un caratteristico angolo con un vecchio mulino ristrutturato e una gradevole passeggiata che giunge fino ad un laghetto artificiale del torrente Chiusella, la Gorgia ‘d Gussej, che sfocia in una cascata di trenta metri sul confine col comune di Vistrorio.

L’etimo del suffisso “Acco” ne denota l’origine celtica.

Il patrono del paese è San Giorgio.                                                                                                                                                                                            Prodotti Tipici Enogastronomici nella Zona e luoghi da VISITARE :

I PRODOTTI CASEARI.

La produzione casearia locale è un po’l’orgoglio della nostra zona .Infatti rapportato alle dimensioni aziendali è tra le zone  con il più alto concentrato di aziende con caseificio aziendale regolarmente riconosciute al livello sanitario .

Le produzioni variano dalle classiche tome di montagne , ricotta , burro .Ma forse non tutti sanno che la Val Chiusella si onora di avere due suoi prodotti inseriti nel paniere della Provincia dei prodotti tipici : La “tuma mola di Trausela “ e il “ Civrin della Val Chiusella”

TUMA MOLA DI TRAUSELLA

Si tratta di un formaggio particolare a latte crudo intero a pronto consumo .La lavorazione avviene immediatamente al termine delle operazioni di mungitura.

Alcune volte la coagulazione del latte avviene con lo stesso ancora caldo della mungitura stessa. A seguito dell’innesto del caglio , il prodotto viene fatto riposare per circa 1 ora , estratto in teli dentro a stampi  lasciato sgrondare per circa 8 ore, ed immesso in circuito di vendita.Lo si reperisce  in alcuni mercati , nei negozi della zona e naturalmente nelle aziende produttrici.   Erbaluce di Caluso DOCG

Vino fermo di colore giallo paglierino, presenta luminosi riflessi verdolini e una limpidezza brillante quando è in giovane età. Il suo profumo molto fine ricorda quello dei fiori di campo, rimandando all'acacia e al biancospino. Il sapore è fresco e secco. Le sensazioni che ritornano in bocca sono sostenute da un nerbo sapido, che sfuma nel finale su note lievemente ammandorlate. La caratteristica nobile dell'Erbaluce sta nella spiccata capacità di evoluzione nel tempo. Dopo tre o quattro anni di invecchiamento questo vino mostra tutta la sua complessità e struttura: emergono note minerali e terziarie estremamente interessanti.
I suoi profumi e la sua struttura delicata vengono valorizzati se accompagnati con piatti dal gusto altrettanto delicato, come frittate a base di verdure, risotto alle rane oppure la zuppa canavesana, a base di cavolo cappuccio e brodo di carne. È un vino di struttura che può reggere bene anche i fritti di carne e pesce.
È ottimo anche a fine pasto accompagnato a tomini freschi.
Erbaluce di Caluso Spumante DOCG

Può essere prodotto esclusivamente con metodo Classico. Le caratteristiche del vitigno lo rendono perfetto per la spumantizzazione. Acidità e struttura sono i due elementi fondamentali in uno spumante di qualità e l'Erbaluce li possiede entrambi. Il vino si presenta con una spuma leggera ed persistente, un perlage fine e un colore paglierino scarico. Il suo profumo è delicato e caratteristico, così come il gusto asciutto e con note fruttate e floreali. Questo vino è ottimo per introdurre il pasto, ma anche come accompagnamento di piatti di pesce quali il carpaccio di trota e la tartare di coregone.
Erbaluce di Caluso Passito DOCG
I grappoli dell'uva Erbaluce vengono sottoposti a un periodo di appassimento in locali arieggiati, le cosidette "passitaie", dove rimangono, distesi su graticci o appesi per il peduncolo, per circa 5 mesi (l'appassimento dura dalla vendemmia fino a febbraio dell'anno dopo la vendemmia). A marzo inizia la pigiatura. Dal primo giorno di novembre successivo alla vendemmia, devono passare almeno 3 anni prima della commercializzazione, come previsto dal Disciplinare (4 anni per l'Erbaluce di Caluso Passito Riserva). Nella versione passita esce tutta la poliedricità di questo vitigno ed il suo valore assoluto. E' un vino con notevole capacità di invecchiamento: bottiglie di 30 o 40 anni sanno regalare emozioni uniche.
Il vino ha un colore che va dal giallo oro all'ambrato, limpidezza brillante, profumo elegante e vagamente etereo. Il suo gusto dolce, che richiama agli aromi di miele, confettura, frutta passita e candita, lo rende perfetto per accompagnare formaggi dal gusto forte come il Roquefort o il Castelmagno. È ideale anche per dolci pomeridiani come i tipici amaretti, baci di dama, canestrelli, torcetti al burro, i biscotti della duchessa e paste di meliga.

Castello di Agliè

La sontuosa dimora viene costruita sui resti di un’antica fortezza a partire dal 1646, su committenza di Filippo d’Agliè, ministro, letterato e consigliere della Madama Reale Cristiana di Francia, su progetto (non documentato) di Amedeo di Castellamonte. L'edificio, nel 1765, diventa appannaggio dei Savoia, e viene conseguentemente trasformato e ampliato con l'intervento dell’architetto Ignazio Birago di Borgaro, che crea anche una nuova piazza come prosecuzione del cortile d'onore, coinvolgendo nel progetto, in una più ampia dimensione urbana, anche il borgo e la chiesa parrocchiale. All'interno del castello, che assume proprio in questi anni l'immagine attuale, vengono allestiti nuovi appartamenti di gusto rocaille e il salone centrale è arricchito da stucchi. Dal 1825 il re Carlo Felice sceglie il castello per la villeggiatura, affidandone il restauro e il riarredo degli interni all'architetto Michele Borda di Saluzzo. Dopo la morte del re, la moglie Maria Cristina di Borbone ne farà la propria residenza prediletta, allestendo al suo interno una collezione archeologica proveniente da siti romani, tuttora conservata. In questi stessi anni l'impianto del parco annesso al castello viene trasformato da rigido schema formale di matrice francese secondo il più aggiornato gusto romantico.                      Programma 12-13 Ottobre 2013
BACCO REUNION
  • Arrivo nella cittadina di Vidracco Sabato 12 ottobre, ( per le ore 15.30 presso il Centro DAMANHUR crea http://www.damanhurcrea.it/
    Via Baldissero, 21 10080 - Vidracco (TO) . Qui i partecipanti con l'aiuto della signora Magnolia,possono essere accompagnati alle camere, che saranno dislocate nella zona.
  • Ore 17.00 presso il Centro DAMANHURcrea ci sara' una visita guidata con accompagnatore, per conoscere la bellezza di questo centro : La capitale è il luogo più vecchio della comunità nato circa 37 anni fa,  comprende 12 alloggi un tempio aperto con colonne di argilla rossa di castellamonte, la nostra comunità tende all'autosufficienza da molti punti di vista, alimentazione biologica, energia solare, abbiamo moltissimi laboratori quali il negozio biologico, il panificio, il caseificio e gelateria, agricoltura, allevamento con cento capi di mucche,inoltre laboratori di ceramica, statuaria,vetro tiffany,mosaico, selfica rame, scuole dal nido alle medie,   nella visita guidata 

  • vedrete parte di queste attività. La struttura e' l'ex fabbrica della Olivetti di Vidracco.
  • Ore 19.00 circa  aperitivo alla Damanhur con stuzzichini e degustazione di formaggi nostra produzione la tipica toma della valchiusella.






  • Ore 20.00 Spostamento per raggiungere la localita' Cuceglio dove sara' servita nel bellissimo Agriturismo il Tarassaco “Agriturismo Biologico” qui' potremmo gustare degli ottimi piatti della cucina tipica Piemontese in particolare della Valchiusella, piatti e vini. Naturalmente sara' deciso in prossimita' dell'evento (per i prodotti di stagione della valle) Alcuni esempi della cucina locale : Carne cruda all'Albese, Acciughe al verde, Peperoni alla bagna cauda, Vitello tonnato, “ Primi piatti” come Tagliolini, Agnolotti, Gnocchi ( Naturalmente la pasta fatta in casa con produzione artigianale) da accompagnare con sughi e ragu' di stagione.“Secondi Piatti” Se sara' un buon Autunno, vista la posizione geografica della valle , sicuramente ci saranno molti Funghi Porcini.Ottimi secondi piatti a base di carne sempre accompagnati dalla prelibata polenta locale,gustosa la carne cotta alla pietra, coniglio al vino con polenta, la trippa di manzo, spezzatino di cinghiale, pollo alla cacciatora. Le verdure sono tassativamente come tutto il resto del buon cibo prodotte direttamente nel agriturismo.Naturalmente per gli amici “Vegetariani” sara' fatto un menu' apposito.Ci sara' da gustare l'ottimo gelato artigianale prodotto con il buon latte della valle ed i frutti dalla sig.ra Magnolia, durante la cena sara' servito del ottimo vino Rosso e vino Bianco di produzione locale, per brindare alla bella vita e alla buona vita in vero clima di Bacco. CAMERE E SISTEMAZIONI, tutte le camere sono facilmente raggiungibile da Vidracco, e da Cuceglio con l'auto, altrimenti con dei passaggi che saranno gentilmente concessi. Per ogni persona oltre alla comoda e rilassante camera , al mattino sara' servita una gustosissima colazione con gli ottimi prodotti della valle. Domenica 13 Ottobre: Ritrovo alle ore 10,00 Per poter recarsi e visitare in base al tempo che ogni partecipante avra' a disposizione le seguenti aree e localita': CASTELLO DI AGLIE' loc.' AGLIE' TORRE CAVESE Interessante paesino della montagna VISITA in una cantina di Vino ErbaLuce                                                                                        Come raggiungere la VALCHIUSELLA(VIDRACCO) IN AUTO: Ivrea 17km ,Torino 42 km , Milano 120 km Comodamente raggiungibile in auto da Torino in (Autostrada, seguendo le apposite uscite)Direzione Ivrea – Aosta. Da Milano (in Autostrada, seguendo le apposite uscite) Direzione Ivrea.            Come raggiungere la VALCHIUSELLA (VIDRACCO) in TRENO: La stazione Fs, piu' vicina alla localita' in questione e piu' comoda Ivrea 17-18km. Dove ci sono degli Autobus, oppure in base alle persone che arriveranno con questo mezzo, (se gli orari degli Autobus, risultassero scomodi, sicuramente verra' qualcuno a dare un passaggio con l'auto, basta avvisare e segnalare il vostro orario) Cari viaggiatori e viaggiatrici del gusto, ecco il programma che abbiamo realizzato grazie alla sig.ra Magnolia che vive conosce la valle.                                                                                                              Costi e modalita' per partecipare :                                                             Visita guidata al centro Damanhur crea Euro 12,00                                                                                                                                                                 Aperitivo a base di formaggi della Valchiusella Euro 5,00                  Cena tipica in Agriturismo Biologico Euro 35,00                                      Camera con Trattamento di prima colazione Euro 35,00                  Visita al Castello di Aglie' Euro 4,00                                                                                                                                                                                            Visita in una tipica Cantina di Vino ErbaLuce Euro ****                         Visita nel piccolo paese di Torre Cavanese Euro*****                                     COSTO TOTALE Euro 90,00 per ogni singolo partecipante   PS: Il costo della camera per persona, e' invariato a prescindere la tipologia (singola, doppia, tripla) naturalmente al momento della prenotazione, che avverra' per via telefonica e per mail, opterete per la vostra tipologia preferita. Ps: Per coloro che verranno in compagnia dei loro bambini,ci saranno dei trattamenti personalizzati (sia nella camera, che soprattutto nella cena) Per le persone che voranno solo partecipare alla visita guidata, aperitivo e cena, ma non vorranno utilizzare il pernottamento, perche' residenti in Piemonte ,lo potranno fare (bastera'aver dettagliatamente prenotato) Come prenotare: Telefonando alla Sig.ra Magnolia 3207471752 scrivendo via E-mail Visonemagnolia17@gmail.com Per motivi organizzativi, in accordo con tutte le strutture Si prega di aderire prenotando come gia' descritto Entro e non oltre  
    • il 02 OTTOBRE  2013. Inviando Euro 10,00 ALLE SEGUENTI MODALITA' : PostePay N.Carta 4023 6006 4954 6993 Intestata (Luca Lorenzo)                    
     "Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto."
    Anthelme Brillat-Savarin                                                                                           SEGUICI SU :     www.facebook.com/baccoperbaccoitalia    www.facebook.com/groups/baccoperbacco       http://instagram.com/baccoperbaccoit               https://twitter.com/baccoperbaccoit
    Per ulteriori informazioni : baccoperbaccoita@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento